Soggetto: ECONOMIA
Ludwig Von Mises: Socialismo,
Milano, Rusconi [I classici del pensiero], 1990, cm. 600 gr, pagg. 666. Opera dell'economista austriaco del '900 Ludwig Von Mises, fautore del liberalismo, che intende dimostrare l'impossibilità del calcolo economico in una società socialista, in cui la proprietà privata dei mezzi di produzione è stata abolita. copertina in cartoncino morbido. buono ( copertina parzialmente brunita ).
Catalogo: 15600 € 20.00
Acquista il libro
Carlo Cattaneo: Saggi di economia rurale,
Torino, Einaudi [Piccola Biblioteca Einaudi], 1975, cm. 220, pagg. 269. Raccolta di scritti di Carlo Cattaneo a cura di Luigi Einaudi. Il tema centrale dei testi è il problema dell'edificazione della terra coltivata, partendo dal pensiero lombardo del '700 sull'idea del catasto. brossura editoriale. molto buono.
Catalogo: 20960 € 8.00
Acquista il libro
Pietro Bonfante: Storia del commercio - lezioni tenute nella università commerciale Luigi Bocconi ( 2 volumi ),
Roma, Rodrigo [fuori collana], 1938, pagg. 2 volumi: 268 - 275. Lezioni tenute alla Bocconi sulla storia del commercio da Pietro Bonfante: il primo volume tratta il periodo che va dall'antico Egitto all'Impero Bizantino; il secondo va dal Medioevo alla Prima Guerra mondiale. 2 volumi rilegati insieme, rilegatura in mezza tela. buono ( rari e lievi segni a margine a matita nel secondo volume ).
Catalogo: 4596 € 40.00
Acquista il libro
M. G. Muzzarelli: Il denaro e la salvezza - l'invenzione del Monte di pietà,
Bologna, Il Mulino [Collana di storia dell'economia e del credito], 2001, cm. 460, pagg. 287. Volume dedicato all'istituzione, al funzionamento, al ruolo sociale ed economico del Monte di Pietà, comparso in Italian sul finire del Medioevo. copertina cartonata rigida, contiene alcune tavole a colori fuori testo. molto buono.
Catalogo: 20543 € 10.00
Acquista il libro
J. K. Galbraith: Il nuovo stato industriale,
Torino, Einaudi [Saggi], 1968, cm. 560 gr, pagg. 363. L'autore analizza il sistema industriale delle grandi imprese, tracciando l'evoluzione delle corporazioni, le loro politiche, la composizione della loro dirigenza. brossura editoriale con sovracopertina. buono ( lievi tracce di usura alla sovracopertina ).
Catalogo: 16307 € 10.00
Acquista il libro
Amintore Fanfani: Introduzione allo studio della storia economica,
Milano, Giuffrè [fuori collana], 1943, pagg. 116. Saggio sulla storiografia economica. rilegatura un mezza tela. buono ( rilegatura non originale ).
Catalogo: 4876 € 15.00
Acquista il libro
Giovanni Ceccarelli: Il gioco e il peccato - economia e rischio nel tardo Medioevo,
Bologna, Il Mulino [Collana di storia dell'economia e del credito], 2003, cm. 700, pagg. 487. Il volume racconta come il pensiero scolastico tardomedievale, riflettendo sul rischio d'impresa e sulle assicurazioni, sulle pratiche divinatorie e sul concetto di fortuna, consegni alla cultura occidentale un'idea: il rischio ha di per se stesso un valore che può essere "commerciato". rilegato con sovracopertina. molto buono.
Catalogo: 21514 € 15.00
Acquista il libro
C. Bresciani Turroni: Liberalismo e politica economica,
Bologna, Il Mulino [Testi e Studi], 2006, pagg. 299. Programma economico sociale del liberalismo, scritto da Bresciani nel 1945 e riproposto insieme ad una selezione di capitoli della "Introduzione alla politica economica". copertina rigida. molto buono.
Catalogo: 1120 € 12.5.00
Acquista il libro
Luigi Einaudi: Lezioni di politica sociale,
Torino, Einaudi [manuali], 1950, pagg. 252. Analisi del mercato economico, legislazione sociale, assicurazioni, associazioni operaie, partecipazione dei lavoratori ai profitti d'impresa, limiti dell'uguaglianza degli individui nei punti di partenza della gara economica. rilegato con sovracopertina. buono (firma di proprietà).
Catalogo: 1116 € 20.00
Acquista il libro
Ruggiero Romano ( a cura di ): I prezzi in Europa dal XIII secolo a oggi,
Torino, Einaudi [biblioteca di cultura storica], 1967, cm. 1000 gr, pagg. 590. Raccolta di saggi sull'economia e i prezzi in Europa dal Medioevo all'Ottocento. rilegato con sovracopertina. molto buono.
Catalogo: 20170 € 20.00
Acquista il libro
Erich Roll: Storia del pensiero economico,
Torino, Einaudi [biblioteca di cultura economica], 1954, pagg. 658. Storia del pensiero economico. I fondatori dell'economia politica, il sistema classico, reazione e rivoluzione , Marx, l'epoca della transizione, l'economia moderna, il pensiero economico contemporaneo. brossura editoriale. molto buono.
Catalogo: 3089 € 20.00
Acquista il libro
Giovanni Caravale ( a cura di ): Equilibrio e teoria economica,
Bologna, Il Mulino [collana della società italiana degli economisti], 1994, pagg. 247. Interventi della XXXII Riunione scientifica annuale della Società italiana degli economisti, con argomento "Teorie dell'equilibrio". brossura editoriale. ottimo.
Catalogo: 1746 € 8.5.00
Acquista il libro
H. W. Arndt: Gli insegnamenti economici del decennio 1930 - 1940,
Torino, Einaudi [biblioteca di cultura economica], 1949, pagg. 510. Analisi economica degli anni '30 e '40, concentrata su alcuni Paesi : gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Germania, la Svazia. Ampio spazio è dedicato agli insegnamenti da trarre. brossura editoriale. buono ( ingiallito ).
Catalogo: 1123 € 20.00
Acquista il libro
Luigi Einaudi: Miti e paradossi della giustizia tributaria,
Torino , Einaudi [opere di Luigi Einaudi], 1959, pagg. 311. Volume dedicato all'imposta e alla giustizia tributaria. rilegato in tela con plastica trasparente . buono.
Catalogo: 1118 € 15.00
Acquista il libro
J. M. Keynes: Come uscire dalla crisi,
Bari, Laterza [libri del tempo], 1983, pagg. 137. Raccolta di 9 saggi scritti negli anni della Grande Crisi, in cui Keynes affronta temi cruciali ed ancora oggi di grande attualità. brossura editoriale. buono ( copertina ingiallita ).
Catalogo: 5324 € 10.00
Acquista il libro
Irving Fisher: Opere,
Torino, Utet [classici dell'economia], 1974, pagg. 1325. Irving Fisher è stato un economista e statistico statunitense. Ha contribuito in modo determinante alla teoria dei Numeri indici, analizzandone le proprietà teoriche e statistiche. Il volume contiene le opere: Indagini matematiche sulla teoria del valore e dei prezzi; Il potere d'acquisto della moneta; La teoria dell'interesse. rilegatura in tela, titoli e fregi in oro sul dorso, plastica trasparente protettiva, contiene alcune tavole fuori testo. buono.
Catalogo: 3890 € 50.00
Acquista il libro
Luigi Einaudi: Saggi sul risparmio e l'imposta,
Torino , Einaudi [opere di Luigi Einaudi], 1958, pagg. 311. Volume dedicato all'imposta e al suo rapporto con il reddito. Teorie sulla imponibilità alternativa del reddito e della spesa. rilegato in tela, privo di cofanetto. buono ( privo di cofanetto ).
Catalogo: 2962 € 15.00
Acquista il libro
Giacomo Becattini: I nipoti di Cattaneo - colloqui e schermaglie tra economisti italiani,
Roma, Donzelli [saggi], 2003, pagg. 158. Attraverso le figure che hanno costruito negli ultimi 50 anni il nerbo dei nostri studi economici, l'autore ripercorre la dinamica del pensiero economico italiano. brossura editoriale. ottimo.
Catalogo: 5065 € 8.00
Acquista il libro
Karl Marx: Il capitale - volume 1 ( 2 tomi ),
Roma, Edizioni Rinascita [I classici del marxismo], 1951, cm. 800 gr, pagg. 2 tomi: 346 - 292. Il Capitale è l'opera maggiore di Karl Marx ed è considerata il testo-chiave del marxismo. Il sottotitolo dell'opera, Critica dell'economia politica, evidenzia chiaramente la contrapposizione esplicita di Marx all'economia politica di stampo liberista all'epoca dominante. Il primo volume è dedicato al processo di produzione del capitale. brossura editoriale con sovracopertina. buono ( primo tomo con mancanza sul dorso e sul retro di sovracopertina, firma e data a penna nelle prime pagine bianche, pagine ancora da tagliare ) .
Catalogo: 17699 € 12.00
Acquista il libro
Luigi Einaudi: Cronache economiche e politiche di un trentennio ( 8 volumi ),
Torino , Einaudi [opere di Luigi Einaudi], 1959-1965, pagg. in totale circa 7000. Monumentale raccolta degli articoli economici e politici di Luigi Einaudi pubblicati a partire dal 1893 su "La Stampa", il "Corriere della Sera", "La Critica Sociale" e numerosi altri giornali e riviste. rilegati in tela, plastica protettiva trasparente, cofanetti. molto buono.
Catalogo: 2963 € 150.00
Acquista il libro
Alberto Quadrio Curzio: Economisti ed economia - Per un'Italia europea : paradigmi tra il XVIII e il XX secolo,
Bologna, Il Mulino [saggi], 2007, pagg. 387. Raccolta di saggi di economisti degli ultimi tre secoli, che hanno promosso importanti iniziative in Italia e contribuito a delineare paradigmi originali di pensiero e di azione. Tra gli altri, Beccaria, Verri, Cattaneo, Einaudi, Vanoni, Saraceno, Vito, Demaria, Fuà. brossura editoriale. discreto ( copertina sciupata ).
Catalogo: 1034 € 14.5.00
Acquista il libro
Knut Wicksell: Interesse monetario e prezzi dei beni,
Torino, Utet [classici dell'economia], 1977, pagg. 404. Wicksell, economista svedese dell'Ottocento, contribuì molto alla teoria dell'interesse. Wicksell separò il concetto di interesse naturale da quello di interesse della moneta. Il primo è neutrale dai prezzi del mercato reale mentre il secondo è la mera visione dell'interesse del mercato capitale. Questo concetto si ricollega alla scuola austriaca, la quale sostiene che il boom economico avviene quando l'interesse naturale è più alto del prezzo di mercato. rilegatura in tela, titoli e fregi in oro sul dorso, plastica trasparente protettiva, contiene alcune tavole fuori testo. buono.
Catalogo: 3892 € 30.00
Acquista il libro
Partha Dasgupta: Povertà, ambiente e società,
Bologna, Il Mulino [Saggi], 2007, pagg. 329. I saggi raccolti nel volume mettono in luce i meccanismi ancora poco esplorati che generano situazioni in cui povertà, sottonutrizione, degrado della dotazione di risorse naturali locali e alti tassi di fertilità interagiscono in una spirale in cui ciascun fattore è sia causa sia conseguenza degli altri. brossura editoriale. buono ( copertina un po' usurata ).
Catalogo: 11607 € 12.5.00
Acquista il libro
Alfons Dopsch: Economia naturale ed economia monetaria nella storia universale,
Firenze, Sansoni [Biblioteca Sansoni], 1967, cm. 350 gr, pagg. 273. Oggetto del volume è la concezione dell'economia naturale e dell'economia monetaria come di un susseguirsi di epoche economiche in uno sviluppo lineare e crescente, teoria che l'autore considera troppo unilaterale e schematica. brossura editoriale. buono.
Catalogo: 15190 € 10.00
Acquista il libro
C. M. Cipolla: Il governo della moneta a Firenze e a Milano nei secoli XIV-XVI,
Bologna, Il Mulino [Biblioteca storica], 1990, cm. 540, pagg. 301. L'autore indaga la politica monetaria e l'economia di Firenze tra '300 e '500 e di Milano nel '400, intrecciando la ricostruzione economica con lo sviluppo delle istituzioni, l'analisi delle personalità, lo stato delle strutture sociali e le conoscenze tecniche. rilegato con sovracopertina. buono ( lievi tracce di usura alla sovracopertina ).
Catalogo: 20442 € 15.00
Acquista il libro
H. W. Arndt: lo sviluppo economico - storia di un'idea,
Bologna, Il Mulino [Universale paperbacks], 1990, cm. 240 gr, pagg. 242. L'autore illustra i diversi significati assunti dal concetto di sviluppo come obiettivo politico, in tempi e luoghi differenti, nel pensiero di teorici della politica e dell'economia. brossura editoriale. buono .
Catalogo: 13500 € 10.00
Acquista il libro
Maurizio Ambrosini: Un'altra globalizzazione - la sfida delle migrazioni transnazionali,
Bologna, Il Mulino [Saggi], 2008, pagg. 247. L'autore analizza il fenomeno delle migrazioni transnazionali nell'epoca del mercato unico e della globalizzazione, valutandone cause e conseguenze sulle società di origine e quelle di adozione dei migranti. brossura editoriale. buono.
Catalogo: 11600 € 10.00
Acquista il libro
David S. Landes: Prometeo liberato - la rivoluzione industriale in Europa dal 1750 a oggi,
Torino, Einaudi [Piccola Biblioteca Einaudi], 1993, cm. 470 gr, pagg. 751. L'autore, partendo dalla Rivoluzione industriale del '700, muovendosi tra i vari modelli interpretativi, indaga le cause, il corso e la localizzazione dello sviluppo economico ed industriale. brossura editoriale. buono ( copertina un po' usurata, lievi pieghe lungo il dorso ).
Catalogo: 13850 € 18.00
Acquista il libro
Antonio Genovesi: Autobiografia e Lettere,
Milano, Feltrinelli [Biblioteca di classici italiani], 1962, pagg. 633. Memorie autobiografiche e corrispondenza di Antonio Genovesi, scrittore, filosofo, economista e sacerdote italiano del '700. rilegatura in tela blu, plastica protettiva trasparente. buono.
Catalogo: 11615 € 15.00
Acquista il libro
Libreria Ceccherelli. Strada Maggiore, 75/A - 40125 Bologna (Bo) - Tel. +39 051 392445 - Cel. +39 340 3215560 :: Clienti: 1760 :: P.I. 02212341206
Copyright
MMXXIII
:: Contact
:: WebMail :: Amministrazione :: Informativa sui Cookie